meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 11°
Dom, 02/06/2024 - 06:20

data-top

domenica 02 giugno 2024 | ore 06:44

160 anni di Battaglia

La tradizionale rievocazione e diverse manifestazioni culturali, dal 6 al 9 giugno. Un programma ancora più coinvolgente e pensato proprio per tutti, grandi e piccoli.
Magenta - Battaglia di Magenta 2016.01

La Battaglia di Magenta, avvenuta il 4 giugno del 1859, è uno degli eventi bellici più importanti della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana. La vittoria, ottenuta dalle truppe franco-piemontesi contro quelle austriache, rappresenta un passo importante nel processo di unificazione nazionale dell’Italia. Un evento saliente, perciò, per la storia di Magenta e la città, che da giovedì 6 a domenica 9 giugno sarà impegnata a rievocare la storica battaglia del Risorgimento che l’ha vista protagonista. Per ricordare i 160 anni trascorsi dal 4 giugno 1859, la Pro Loco locale ha steso un fitto programma di manifestazioni, sia di approfondimento culturale che di rievocazione storica. L’evento inaugurale è previsto per il 6 giugno quando, alle ore 21 presso Casa Giacobbe, sarà presentato ‘Pensieri e tattiche. Magenta dagli occhi di un ufficiale francese’, diario di un ufficiale dell’imperatore Napoleone III, impegnato nella battaglia nei pressi di Ponte Nuovo. Per sabato 8 giugno è prevista la cena concerto ‘Suoni e sapori di Storia’. Nella cornice del parco di Casa Giacobbe, si potranno assaggiare prodotti enogastronomici del territorio e ascoltare la formazione di studenti e insegnanti del Liceo Musicale S. Quasimodo di Magenta. Dalle 16 alle 18 invece si svolgerà la rievocazione storica dedicata alla vita in un accampamento militare dell’epoca. Domenica 8 giugno, saranno presentati: la riedizione dell’album storico artistico ‘La guerra in Italia del 1859’, realizzato da Carlo Bossoli, la 20^ edizione delle ‘Stampe storiche’, la 25^ edizione di ‘Cartoline della battaglia’ e il 25° annullo filatelico speciale per i 160 anni dalla battaglia, presso l’ufficio mobile delle Poste italiane. A Casa Giacobbe sarà inaugurata la ‘Mostra storica di cimeli e sul documentale’, mentre, nelle vie cittadine, verranno collocati dei pannelli scenografici con riproduzioni di personaggi storici. Sempre nella giornata di domenica vi saranno due rievocazioni storiche: picchetto in armi, deposizione della corona di alloro di Ponte Nuovo e Ponte Vecchio alle ore 9, rappresentazione dei movimenti delle truppe alle 16.

Sostieni


Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito. La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata. Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione [at] comunicarefuturo [dot] com
Grazie!

Rispondi